Consigli medici gratuiti su salute mentale, psicologia, disturbi della personalità, relazioni interpersonali, stress, depressione, problemi emotivi, ansia, abuso di sostanze, abusi sessuali, tipologie di malattia mentale, ecc...
|
Consigli on-line gratuiti di medici psicologi |
Risposte a più di 500 domande su psicologia, salute mentale e relazioni interpersonali, scritte da un gruppo di esperti nominati dalla Commissione Europea.
|
Linguaggio naturale domande e risposte |
|
|
|
|
Attenzione:I documenti contenuti in questo sito Web sono solo a livello informativo.
Il materiale non deve essere inteso come sostituto di una visita
medica specialistica. Il materiale in questo sito web non può e
non deve essere usato come base per una diagnosi o per scegliere
un trattamento. Se trovi qualche cosa che potrebbe essere errata
o inesatta scrivi
a |
|
Copyright 2003-2013 Web4Health.
Lo scopo di Web4Health è quello di fornire utili e gratuiti informazioni mediche, aiuto e pratiche di auto-aiuto in aree quali salute mentale, psicologia, disturbi della personalità, relazioni interpersonali, stress, ansia, depressione, problemi emotivi, abusi sessuali, abuso di sostanze, tipi di malattie mentali, ecc...
Qui sotto è riportato un esempio prelevato dal nostro archivio. Questo esempio è sostituito automaticamente due volte ogni ora.
|
ADHD ed obesità
Autore: Martin Winkler
Versione iniziale: 10 nov 2004.
Ultimo aggiornamento: 10 nov 2004.
Domanda: Vi è un qualche collegamento fra ADHD e l'obesità?
Risposta: Uno studio recente ha dimostrato che, nella popolazione di pazienti che sono in trattamento per l'obesità, coloro che hanno avuto in passato una diagnosi di ADHD hanno sensibilmente più problemi a conseguire la perdita di peso ( come pure un risultato finale più scarso) nei programmi standard di trattamento rispetto agli altri pazienti.
Se uno modifica i criteri diagnostici per l'ADHD e
definisce l'età dell'inizio dei sintomi dell' ADHD a 12 anziché a 7
anni, ecco che l' ADHD appare essere molto frequente fra gli individui obesi.
Il 27.4% di tutti gli obesi, pare avere sofferto anche di ADHD.
L'obesità severa (BMI oltre 40) ha una frequenza di associazione con l'ADHD
ancora più alta (42.6% di questo gruppo di trattamento).
Inoltre, questi pazienti che presentano sia l'obesità che una anamnesi di ADHD sono quelli che presentano i più alti tassi di ospedalizzazione e necessitano dei trattamenti più lunghi e con i tassi di risposta più bassi.
Fino ad ora, la ricerca sistematica fatta in questo settore è stata pochissima e soltanto pochi psicoterapeuti o medici fanno una valutazione routinaria per l'
ADHD in questo gruppo di pazienti con disturbi della condotta alimentare.
Le ragioni per le quali ADHD e l'obesità si associano spesso
insieme sono sconosciute. Ci sono però indizii che le cause siano da ricercarsi in cambiamenti dei neurotrasmettitori cerebrali situati nei centri del sistema dopaminergico.
Ulteriori informazioni
Fonti, referenze
|
| |
Non-Google Advertisements:
|