Consigli medici gratuiti su salute mentale, psicologia, disturbi della personalità, relazioni interpersonali, stress, depressione, problemi emotivi, ansia, abuso di sostanze, abusi sessuali, tipologie di malattia mentale, ecc...
|
Consigli on-line gratuiti di medici psicologi |
Risposte a più di 500 domande su psicologia, salute mentale e relazioni interpersonali, scritte da un gruppo di esperti nominati dalla Commissione Europea.
|
Linguaggio naturale domande e risposte |
|
|
|
|
Attenzione:I documenti contenuti in questo sito Web sono solo a livello informativo.
Il materiale non deve essere inteso come sostituto di una visita
medica specialistica. Il materiale in questo sito web non può e
non deve essere usato come base per una diagnosi o per scegliere
un trattamento. Se trovi qualche cosa che potrebbe essere errata
o inesatta scrivi
a |
|
Copyright 2003-2013 Web4Health.
Lo scopo di Web4Health è quello di fornire utili e gratuiti informazioni mediche, aiuto e pratiche di auto-aiuto in aree quali salute mentale, psicologia, disturbi della personalità, relazioni interpersonali, stress, ansia, depressione, problemi emotivi, abusi sessuali, abuso di sostanze, tipi di malattie mentali, ecc...
Qui sotto è riportato un esempio prelevato dal nostro archivio. Questo esempio è sostituito automaticamente due volte ogni ora.
|
Come riconoscere la fobia sociale
Autore: Dr. Fabio Piccini, medico e psicoterpeuta junghiano (AIPA),
(piccini@anoressia-bulimia.it)
Dr.ssa Agnese Sacchetta, psicologa clinica
Versione iniziale: 06 feb 2004.
Ultimo aggiornamento: 10 feb 2004.
Domanda: E’ possibile che mia figlia di 15 anni abbia la fobia sociale? Come riconoscerla?
Risposta: La fobia sociale si caratterizza per la paura persistente e irrazionale di una o più situazioni in cui la persona è esposta all’osservazione altrui (anche solo potenzialmente) e teme di comportarsi in modo umiliante e imbarazzante; la persona soffre terribilmente per il disturbo e riconosce che le sue paure sono eccessive o irragionevoli.
Le persone con fobia sociale sono solitamente incapaci di parlare in pubblico, di mangiare con altre persone, di usare un bagno pubblico, sono quelle che tremano scrivendo di fronte ad altre persone, che temono di dire stupidaggini, ecc.
E’ importante non confondere la timidezza, tipica soprattutto dell’età adolescenziale, con quello che è un disturbo vero e proprio; coloro che soffrono di ansia sociale si sentono ansiosi per giorni o settimane prima di dover affrontare determinate situazioni…parli con sua figlia, le trasmetta sicurezza, le dimostri che si fida di lei e che la stima, si mostri aperta e felice di ascoltarla in ogni momento. E’ solo parlando che si può dare un nome alle proprie emozioni, solo così si può chiedere aiuto e si può capire meglio cosa sta succedendo.
Fonti, referenze
|
| |
Non-Google Advertisements:
|